Sportello di ascolto a distanza
Dal 25 marzo parte lo Sportello di ascolto a distanza dedicato alle famiglie con figli con le caratteristiche dello spettro autistico e altre
neurodiversità. L’iniziativa è promossa da ALA (Associazione Lucana Autismo) e sarà portata avanti da un team di professionisti che metteranno il loro tempo
e le loro competenze a sostegno delle famiglie, per fronteggiare insieme l’emergenza sanitaria covid-19.
Comunicato stampa (pdf)
Per accedere allo “sportello di ascolto a distanza”, è necessario prenotarsi scrivendo un'email a: sportellodiascoltoadistanza@gmail.com, indicando i propri dati (nome e numero di telefono) e il giorno e l’orario in cui si intende farsi richiamare. Ogni chiamata di ascolto avrà la durata di 30 minuti e i giorni e le fasce orarie disponibili sono:
- Martedi: dalle 14 alle 15 e dalle 18 alle 19
- Mercoledi: dalle 11 alle 12 e dalle 15 alle 16
- Giovedi: dalle 11 alle 12 e dalle 15 alle 16
- Venerdi: dalle 10 alle 11 e dalle 15 alle 16
- Sabato: dalle 16 alle 17
- Dott.ssa Comminiello Valentina, Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale, Potenza. Componente del comitato scientifico di Ala Basilicata e coordinatrice dello Sportello di ascolto a distanza.
- Dott.ssa Caprara Alessia, Psicoterapeuta Sistemico- Relazionale. Roma.
- Dott. Giorgio Vincenzo, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale. Andria.
- Dott.ssa Faraone Lucia, Psicoterapeuta Sistemico- Relazionale. Potenza.
- Dott.ssa De Filippo Mariella, Psicoterapeuta Sistemico- Relazionale. Paterno (PZ).
- Dott.ssa Pietrafesa Giusi, Psicoterapeuta Gestalt Analitica. Potenza.
- Dott.ssa Iafelice Stefania, Psicoterapeuta Sistemico- Relazionale. Melfi (PZ).
- Dott.ssa Saccinto Mariarosaria, Psicoterapeuta Sistemico- Relazionale. Roma.
- Dott.ssa Mastrangelo Giuseppina, Psicoterapeuta esperta in Neuropsicologia clinica.Paterno (PZ).
- Dott.ssa Maroscia Emilia, Medico nel settore della Neuropsicologia Clinica, Potenza.